BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Questo saggio propone alcuni esempi di artisti italiani che, negli ultimi anni, hanno trattato la crisi ambientale partendo da una critica al paradigma economico, sociale e culturale che la produce e manifesta.
[...]
Oltre a un tentativo di analisi critico-artistica dei linguaggi specifici, emerge ripetutamente un interrogativo sul ruolo dell'artista e, soprattutto, sulla possibilità di un'azione concreta da parte sua. La possibile risposta si trova nella speciale facoltà dell'arte di porsi tra prassi e utopia, tra individuo e sensibile comune, tra presente e possibile. In questo contesto, l'artista potrebbe assumere il ruolo di agente di una trasformazione sociale, il cui operato contribuisce a ridefinire il rapporto dell'umanità con l'ambiente e con se stessa. Sorge, dunque, un'altra questione: quella di un'esperienza creativa il cui valore si divarica da un principio individualizzante di artisticità per riversarsi completamente in quello della rilevanza, dell'azione, della verità. E anche chi fa critica d'arte dovrà, di conseguenza, includere tali principi nelle sue valutazioni.
Arte, ecologia e attivismo raccoglie gli esiti delle ricerche sviluppate da Mariasole Garacci nell'ambito del progetto "Panorama dell'arte italiana del XXI secolo", coordinato da Raffaella Perna, per conto della Fondazione La Quadriennale di Roma. Tale progetto rientra nel quadro della più ampia attività condotta dal Network interuniversitario, coordinato anch'esso da Raffaella Perna e istituito nel 2022 sotto la direzione artistica di Gian Maria Tosatti con il fine di favorire lo studio e la ricerca scientifica nel settore dell'arte contemporanea, con particolare riferimento ai più recenti sviluppi dell'arte italiana del XXI secolo. Pensato per rafforzare gli scambi istituzionali con le università italiane, il network è promotore di un'attività di ricognizione sulle ricerche in corso nei vari atenei del Paese, contribuisce all'organizzazione di seminari e workshop dottorali, bandisce borse di studio postdoc e post lauream rivolte a giovani studiosi e studiose, promuove la pubblicazione di studi innovativi sul piano della ricerca scientifica.