BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Un Adriano Sofri inedito: non soltanto testimone della realtà carceraria e delle relazioni tra detenuti anche di diversa generazione, ma ri/lettore e interprete delle attese, delle speranze, delle disperazioni che abitano il carcere, inteso come luogo del dolore, delle angosce di ogni sera e di ciascun mattino, ed anche come nicchia per modi diversi dell'esistere e del resistere.
Il colloquio, registrato presso il carcere di Pisa, attraversa e interpreta, con toni lievi nonostante tutto, le situazioni di ordinaria detenzione toccando soltanto di striscio il lungo calvario di accuse e di processi che riguardano, invece, il "detenuto Sofri".
A questi temi, ovvero alle cause che hanno determinato la condizione di carcerato di Adriano Sofri è dedicata una premessa dell'autore dettagliata e documentata.
A questo sfondo di considerazioni, frutto di una "militanza carceraria" certamente non cercata, e di ricostruzione di fatti, si legano i ricordi di un tempo, remoto -
per l'intervistato e l'intervistatore - della politica, la percezione di un mondo da salvaguardare non ripetendo comportamenti distruttivi del pianeta.
Una ricognizione a interviste televisive di Adriano Sofri, da schermi Rai e con diversi
interlocutori, ciascuna successiva alle accuse formulate nel 1988, delinea, poi, una sorta di biografia intellettuale: un "chi è" di Adriano Sofri al di là dei curriculum vitae e delle immagini di maniera.
Infine, in Appendice, un quadro complessivo della situazione carceraria italiana
puntualizzato in un sintetico glossario.