BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Il volume, attraverso più di 200 stampe d’epoca, presenta un approfondito e inedito sguardo sull’opera di Brassaï. Ungherese di nascita ma parigino d’adozione, Brassaï - pseudonimo di Gyula Halász - è stato uno dei principali protagonisti della fotografia mondiale, definito dall’amico Henry Miller un “occhio vivente”.
[...]
Celeberrime sono le sue vedute di Parigi, punteggiate dall’illuminazione pubblica talvolta in combinazione con la nebbia e caratterizzate da un aspetto quasi misterioso, che offrono una testimonianza vivida dell’atmosfera notturna che regnava nella capitale francese dell’epoca. Ma Brassaï viaggiò anche in tutta Europa – in Italia e in Spagna, per esempio – e negli Stati Uniti, lasciando dietro di sé fotografie che portano l’impronta della sua curiosità e del suo stile. Il volume passa in rassegna la sua produzione, dai primi scatti vicini al movimento surrealista, alle iconiche immagini di Parigi nella sua veste gaudente e mondana. Particolare attenzione è riservata ai “graffiti”, immortalati da Brassaï durante le sue esplorazioni dei muri parigini, e testimonianza del suo legame con le arti visive e con artisti come Jean Dubuffet. Infine, sono documentate le fotografie dedicate alla moda, e i ritratti degli amici artisti e dei bambini. Il volume accoglie i testi di Philippe Ribeyrolles, studioso nonché nipote del grande fotografo, e della critica Silvia Paoli, un’intervista a Gilbert Brassaï, moglie dell’artista, e apparati biografici.