BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Una bambina ha fatto una sediolina con una mezza molletta dei panni e due pezzettini di legno: la sediolina per far sedere il cece. Ricorda la fiaba della principessa sul pisello. Allora ho voluto continuare la fiaba. Portavo con me la minuscola sedia. Contattavo tutti i grandi nomi che avevo modo di incontrare: gli artisti Endy Varol [sic], Beuys, Sottsass, Mendini, Savioli e tanti altri ...
[...]
Animavo i grandi nomi affermati facendo loro ridisegnare la sediolina della bambina” Riccardo Dalisi Architetto, designer e artista, all'inizio degli anni Settanta Riccardo Dalisi incoraggiava i ragazzi di strada del Rione Traiano, a Napoli, a progettare piccoli arredi ed elementi architettonici, utilizzando materiali semplici e di “design ultrapoverissimo”, come legno, spago e fili di metallo. “La sedia del cece” è un'opera di una bambina piccolissima, Rosa, sulla cui interpretazione si cimentarono con disegni diversi artisti e intellettuali, tra cui Andy Warhol, Alessandro Mendini, Ettore Sottsass, Enzo Mari. Questo volume – realizzato in occasione della mostra al MAXXI di Roma “Riccardo Dalisi. Radicalmente”, curata da Gabriele Neri – raccoglie molti dei disegni realizzati dagli artisti sollecitati da Dalisi, e insieme ai testi di architetti e critici come Stefano Boeri, Domitilla Dardi, Paolo Deganello, Fulvio Irace, Ugo La Pietra, Franco Purini, Angela Tecce, diventa un manifesto del suo “modus operandi”.