BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Questo volume intende offrire agli insegnanti di scuola materna e delle prime classi della scuole elementare alcuni spunti di riflessione e di ricerca-azione che hanno come comune denominatore la multimedialità.
[...]
Un approccio non prescrittivo in cui i principali media vengono presentati ai docenti attraverso percorsi aperti e aree innovative di esplorazione didattica che fanno leva sugli stessi canali della comunicazione contemporanea. Una trattazione che potrà apparire un po' troppo settorializzata: immagini fisse, fotografia, lavagna luminosa, fumetto, TV. Un taglio particolare che intenzionalmente è servito a creare tra il medium e l'insegnante, una sorta di terra di nessuno, aperta alle varie contaminazioni: pubblicità fatta con le ombre, audiovisivi costruiti con il computer, favole raccontate con le foto, cartoon in diapositiva. Si possono scegliere gli ingredienti e mixarli in modo originale e creativo.La sequenzialità degli argomenti trattati, come anche l'articolazione delle tematiche affrontate, si è mantenuta rispettosa della processualità del nostro progresso tecnologico: dall'ombra alla fotografia, dagli strumenti semplici a quelli più complessi come la telecamera e il computer. Tuttavia non è rilevante questa successione storico-cronologica delle tecnologie massmediali, ma la significatività delle stesse nell'ambito di una progettualità continua che faccia leva sulla esplorazione e sul vissuto esperienziale del bambino.Al tutto dovrebbe fare da sfondo un contesto scolastico sapientemente organizzato dall'insegnante "regista": un laboratorio della comunicazione più rispondente alle caratteristiche multimediali dei nuovi linguaggi.I collegamenti con i campi di esperienza educativa, diligentemente disseminati nel testo, non rappresentano lo "sdoganamento" della multimedialità a favore di una sua pregnante cittadinanza culturale in un ambito di esperienza piuttosto che in un altro; intendono piuttosto veicolare e dare senso a una strategia multicampo che, rifiutata ogni forzosa disciplinarizzazione, fornisca un utile supporto ai processi di conoscenza del bambino della scuola dell'infanzia, per una sua graduale alfabetizzazione ai codici della comunicazione contemporanea. ITA IT