PAGINA IN AGGIORNAMENTO
La Rete Documentaria Lucchese - Sezione Archivi comprende ventisette istituti tra archivi comunali, archivi privati nonché fondazioni e istituti culturali.
Gli obiettivi principali della rete sono quelli di sviluppare in cooperazione i servizi gestiti dai singoli istituti e di programmare in forma coordinata interventi di riordino, inventariazione e valorizzazione, con particolare attenzione per la didattica.
Le vicende che hanno caratterizzato la storia di Lucca consentono oggi agli studiosi di disporre di una ricchezza documentaria unica custodita dagli archivi della città e del suo territorio.
Oltre all’Archivio di Stato - che conserva i documenti prodotti dallo Stato Lucchese, dalle istituzioni nazionali dopo l'Unità d'Italia, nonché da numerose famiglie cittadine e da enti ecclesiastici - e all’Archivio Storico Diocesano - le cui pergamene altomedievali sono state inserite nel Memory of the World Register dell’UNESCO nel 2012 – molti altri istituti vantano raccolte straordinarie e preziose per gli studiosi e i cultori delle diverse discipline.
Di seguito l’elenco degli Archivi aderenti alla Rete Documentaria Lucchese:
Elenco Archivi della Provincia di Lucca
- Archivio di Stato di Lucca
- Archivio Storico Diocesano di Lucca
- Movimento Cattolico Lucchese
- Archivio Storico Comune di Pietrasanta
- Archivio Storico Comune di Viareggio
- Archivio della Camera di Commercio di Lucca
- Centro Documentazione Sant'Anna di Stazzema
- Archivio Storico del Comune di Forte dei Marmi
- Archivio Cresci
- Archivio Storico del Comune di Barga
- Archivio Storico del Comune di Coreglia Antelminelli
- Fondazione Michel de Montaigne - Archivio Ian Greenlees
- Archivio Storico del Comune di Camaiore
- Fondazione Ragghianti
- Archvio Storico del Comune di Lucca
- Archvio Fotografico Lucchese
- Archivio Storico del Comune di Borgo a Mozzano
- Archivio Storico del Comune di Seravezza
- Archivio Storico del Comune di Minucciano
- Archivio Storico del Comune di Careggine
- LISTA IN AGGIORNAMENTO