Notizie storiche
Con la LR 79/2012, la Regione Toscana ha avviato un profondo processo di riforma per il settore della bonifica e della difesa del suolo, disponendo la creazione di 6 Consorzi di bonifica con il compito di riunire strutture e competenze dei preesistenti 13 Consorzi e 13 Unioni dei Comuni.
Nel Nord della Toscana, la riforma ha investito i preesistenti consorzi di bonifica Versilia Massaciuccoli e Auser Bientina che hanno cessato le proprie funzioni per confluire nel nuovo Ente, più grande, denominato "Toscana Nord", il quale ha assunto le competenze in materia di bonifica e difesa del suolo anche sui territori su cui sono presenti le Unioni di comuni Lunigiana e Media Valle del Serchio.
Ai sensi dell'art. 33 della L.R. 79/2012, il Consorzio n. 1 "Toscana Nord" è istituito a decorrere dalla data di insediamento dei relativi organi.
Informazioni sull'archivio
L'archivio storico dell'Ente è localizzato in particolare nella sede di Viareggio (via della Migliarina 64) dove si trova in particolare la documentazione relativa agli ex Consorzi idraulici della Versilia e di Capannori (via dello Scatena 4 a Santa Margherita) dove si trova in particolare la documentazione relativa agli ex Consorzi idraulici di Lucca, della sua Piana e dell'area del Bientinese.
Dettagli archivio
Tipologia di Archivio
Archivio storico, al cui interno si trova la documentazione dei numerosi disciolti Consorzi idraulici che nell'area settentrionale della Regione sono poi confluiti, negli anni e progressivamente, in Enti consortili sempre più complessi e che adesso sono tutti sciolti all'interno di quello che oggi è il Consorzio 1 Toscana Nord.
Modalità di consultazione e servizi disponibili
L'archivio è aperto su appuntamento, previa richiesta via mail o via pec
Nel 2011 è stato pubblicato il doppio volume "L'archivio del Consorzio di Bonifica Auser-Bientina", a cura di Beatrice Romiti e Elena Perrone.