BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
[Lucca : Palazzo Navasquez in via Santa Croce, nuova sede della Società Telefonica Tirrena (TETI) : interno : sala con impianti : ottobre 1930 (ECN 3309)]
In un interessante articolo del giornale "Il Popolo Toscano" vengono forniti diversi dati sulla nuova Centrale Telefonica automatica: "Fra le opere maggiori che il 28 Ottobre 1930, Ottavo della Rivoluzione, vede inaugurare nella nostra città, deve essere messa la mirabile nuova Centrale Telefonica automatica installata dalla Società Telefonica Tirrena negli ampi locali di Via S.
[...]
Croce [...]. Affrontando la radicale trasformazione dell'impianto telefonico, la "Teti" ha molto oppotunamente pensato a trovare prima di tutto una sede adatta; ed infatti il grandissimo appartamento nel Palazzo Navasquez in Via S. Croce, già sede della Federazione Provinciale Fascista, opportunamente modificato nella sua ubicazione interna, risponde pienamente alle necessità che un ufficio pubblico di tale importanza ed un impianto tanto complesso e delicato, esigevano [...]. Oltre all'impianto automatico per i servizi urbani, è stato installato nel Palazzo Navasquez anche l'impianto per i servizi interurbani. Dalla prima saletta riservata al pubblico che vuole essere ammesso agli Uffici di Direzione e di Amministrazione, tutto è montato con signorile buon gusto. La grande sala dell'Amministrazione, decorata squisitamente dal pittore concittadino Gambogi, reca in una grande faccia ornamentale stilizzata in un sapore quattrocentesco riuscitissimo, gli stemmi di tutti i distretti telefonici di Lucca, ed in più gli stessi della città di Firenze dove ha sede la Direzione Generale della "TETI", della Provincia di Lucca e del Comune. I mobili eseguiti dalla Ditta Michelotti, che gode di una fama meritatissima, sono imponenti [...]. Attraverso un corridoio si giunge alle tre grandi sale dove si trovano gli impianti, e dove molto prossimamente verrà pure impiantata la grande stazione amplificatrice per i cavi interurbani ed i servizi accessori [...]. Essa (la centrale) è del tipo Siemens ed è montata per una capacità iniziale di mille numeri [...]. Contemporaneamente al montaggio della Centrale automatica, è stata costruita la nuova rete in cavi [...]. Sono stati posti in opera oltre 25 chilometri di cavi aerei e 8 chilometri di cavi sotterranei [...]. Per il collegamento degli abbonati sono stati collocati 250 distributori eliminando quasi totalmente nella città la distribuzione in fili nudi [...]. Nella costruzione della rete si è badato poi a far sì, che non venisse turbata minimamente l'estetica della città [...]. La Centrale Interurbana è a sua volta del tipo celere [...]. E' stato inoltre posato e attivato il cavo interurbano sotterraneo Livorno-Pisa-Lucca [...]". Cfr.: "Il Popolo Toscano", Anno XI, n. 258 di martedì 28 ottobre 1930, p. 288 v.