BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
"La chiesa, del sec. XI, la più antica che sia pervenuta e quella che ha subito minori trasformazioni, fu costruita dal vescovo Anselmo, poi divenuto papa Alessandro II. [...]. Ha pianta basilicale a tre navate e fu provvista di cripta molto interrata [...]. Esterno e interno sono di una coerente semplicità d'insieme [...]. Alla chiesa fa capo il gruppo più puro del romanico lucchese [...].
[...]
La parte superiore della facciata reca tracce di un precedente diverso progetto, con le quattro basi di colonnette poggianti sulla cornice orizzontale che indicano una loggia sul tipo di quella che compare in San Frediano; il rilievo in alto rappresenta S. Alessandro in trono. Nel fianco, al portale romanico con architrave a rosoni si sovrappose nel sec. XV un'edicola, per la quale nel sec. XIX Vincenzo Consani scolpì un altorilievo con Madonna orante fra due angeli. Nel coronamento dell'abside si adoperò, ai primi del secolo XIII, una decorazione di tipo lombardo, con archetti pensili su mensole a teste d'animali. Fu detta in antico Sant'Alessandro Maggiore per distinguerla dalla minore omonima chiesa, oggi distrutta". Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", pp. 114-115.