BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Nella chiesa di San Frediano, "nello spazio adibito a Battistero è collocato il fonte battesimale, eseguito nel terzo quarto del sec. XII: se in origine fu effettivamente un fonte battesimale gli si deve collegare la notizia che nel 1173 già si empiva d'acqua. A forma di vasca circolare contiene una tazza interna su pilastro coronata da colonnette e da coperchio.
[...]
Il fonte è stato ricostruito nel 1952. Disfatto nel sec. XVIII, la parte centrale rimase a lungo nel giardino della Villa Mansi a San Martino in Freddana (Loppeglia) e durante questo periodo alcune parti, soprattutto le figure del coperchio, andarono guastate. Acquistata nel 1894 per il Museo Nazionale di Firenze, qui fu riconosciuta dal Campetti (1926) che per primo dette l'esatta ricostruzione dell'opera grazie ad alcuni decisivi disegni del sec. XVIII. Nell'interno della vasca, dopo il disfacimento settecentesco, era stata posta una colonnetta a spirale del sec. XIV, coronata da una piccola statua di S. Giovanni Battista del sec. XVIII". Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", pp. 228-229.