BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Il convegno sul Miracolo Eucaristico di Bolsena si è tenuto a Bolsena il 4 giugno 2004 ed è stato ospitato negli ampi interni della chiesa di S.
[...]
Francesco, ormai da qualche anno privata della sua originaria funzione religiosa e trasformata in un grande spazio teatrale, a disposizione dell’intera collettività per eventi culturali di vario genere, nel rispetto assoluto della natura e della dignità del monumento. L’edificio religioso, eretto agli inizi del XIII secolo per opera dei Monaldeschi della Cervara e inizialmente dedicato alla Natività di Maria, fu donato successivamente all’Ordine Francescano e intitolato a S. Francesco. Il magnifico portale gotico a colonnine tortili, sovrastato dallo stemma lapideo dei Francescani, introduce a un’unica grande navata, con abside quadrangolare decorato da pregevoli affreschi della fine del XV secolo, opera di Giovanfrancesco D’Avanzarano, detto “il Fantastico”. Il convegno ha preceduto di due giorni soltanto la storica riunificazione devozionale e processionale del Sacro Corporale (conservato nel Duomo di Orvieto) e della Sacra Pietra (conservata nella basilica di S. Cristina a Bolsena), le due principali reliquie che hanno perpetuato attraverso i secoli il ricordo del Miracolo Eucaristico verificatosi nel 1263. Oggi, a un anno di distanza da questo evento, possiamo già valutare e apprezzare i primi risultati scaturiti da questa esperienza, riconoscibili soprattutto in un rafforzamento tanto della memoria di quei lontani eventi quanto del millenario legame che ha sempre unito, sebbene con alterne vicende, le comunità orvietana e bolsenese. Emerge ora con prepotenza e appare meglio la forza di quel prodigio che, fondato sul Miracolo di Bolsena come su tanti altri, ha continuato a ripetersi infinite volte in infiniti luoghi: vale a dire il Miracolo della fede assoluta e incondizionata e gioiosa nell’Eucaristia. “I miracoli possono avvenire ancora oggi e il miracolo più bello sarebbe questo: che la nostra comunità, che la nostra Chiesa, di Bolsena e di Orvieto e di Todi, diventasse veramente una comunità profondamente sempre più eucaristica”. Questo auspicava un anno fa nel suo intervento il nostro Vescovo, Mons. Giovanni Scanavino, e ora, nel pieno dell’Anno Eucaristico 2005, in cui la Chiesa ha visto l’avvicendarsi di due grandi Pastori alla presenza dei rappresentanti dell’intero genere umano, possiamo azzardare l’ipotesi che questo genere di miracolo stia tuttora avvenendo, manifestandosi ben oltre i confini delle nostre due comunità. Anche l’uscita di questo volume di Atti a un solo anno di distanza dal convegno di cui è espressione e documento, costituisce un fatto piuttosto eccezionale, considerando i tempi che, in genere, richiedono l’elaborazione, la correzione e la stampa di un volume collettaneo. Il merito di questo va anche alle autorità e ai relatori intervenuti che, con la loro professionalità e con attenta puntualità, hanno reso possibile una rapida organizzazione dei testi e degli apparati illustrativi. (dalla Premessa di Pietro Tamburini)