BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
La chiesa di San Gennaro di Asilatta è uno dei più complessi edifici religiosi del territorio lucchese, poiché unisce all’arcaicità dell’impianto soluzioni assai contraddittorie.
[...] Questo ha determinato opinioni assai discordanti da parte degli studiosi, che hanno giudicato la chiesa sia come opera di maestranze ritardatarie della fine del XII secolo, sia come edificio risalente all’XI secolo, prossimo ai più antichi esemplari dell’architettura medievale lucchese. Ripercorrendone la storia emergono interessanti relazioni con altri rilevanti testi architettonici medievali del territorio che permettono di ricostituire un filone costruttivo particolare, con singolari aspetti decorativi che si scala tra l’XI e il XII secolo. Attorno alla metà del XII secolo la chiesa di San Gennaro era comunque conclusa e nel 1162 si completava l’interno dotando il presbiterio di un importante pulpito. Nel corso dei secoli pregevoli opere d’arte ne hanno poi arricchito il patrimonio artistico e tra queste tra Quattrocento e Cinquecento due sculture veramente intriganti, un Angelo annunciante (recentemente restaurato) e una Madonna ‘del parto’, e una tavola di Ranieri di Leonardo del 1507. Il processo di arricchimento arriva alla fine dell’Ottocento con dipinti di Pietro Nocchi e Lionello De Nobili. Ma non si può parlare di un edificio religioso senza guardare parallelamente al luogo dove sorge e quindi il volume non può che concludersi con uno sguardo alla sua storia, con tutte le implicazioni di carattere paesaggistico, urbano e architettonico.