BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Al termine di una campagna di restauro incredibilmente breve, ma preparata nei minimi dettagli lungo vent'anni di indagini scientifiche, ricerche storiche, sperimentazioni in laboratorio, saggi, verifiche, monitoraggi, è stato restituito alla fruizione pubblica uno dei più importanti capisaldi e certamente il più luminoso incunabolo della moderna pittura europea.
[...] Preceduto da lunghi e complessi interventi propedeutici sull'edificio e sull'ambiente, l'intervento conservativo sulla decorazione murale ha consentito di arrestare l'accelerazione del degrado indotto soprattutto dall'azione congiunta di umidità e inquinamento, ma aggravato inoltre dall'uso di prodotti di restauro inadeguati nel corso dell'intervento dei primi anni Sessanta.
Risolta positivamente l'esigenza dalla quale era scaturito l'intento di intervenire sul ciclo giottesco è parso doveroso rispondere anche all'esigenza di restituire al meglio possibile il testo pittorico originario. Ne sono risultati meglio leggibili la rivoluzionaria impostazione spaziale dell'opera ed i valori formali attraverso i quali Giotto si era espresso, soprattutto la qualità cromatica della sua pittura, generalmente (e inspiegabilmente) sottovalutata. Ma ne sono risultate anche autentiche scoperte, come l'impiego della tecnica occorrente a fare i fìnti marmi (umarmorino" o "stucco romano") o dell'olio per "legare" la biacca, che pertanto non ha subito alcun processo di alterazione; ovvero, a un livello del tutto inconsueto (quanto meno alla luce delle conoscenze finora correnti), la rilevazione di fenomeni di origine solare o luminosa che sarebbe difficile ritenere casuali.