BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Martín Caparros reagisce alla realtà atroce per cui un miliardo di persone proprio in questo momento sta soffrendo la fame, e al fatto che ogni anno nove milioni di persone muoiono di inedia - un olocausto e mezzo.
[...]
Niente è stato cosi letale o decisivo per la sopravvivenza del genere umano; senza una nutrizione appropriata sembra molto difficile rivolgersi ad altri problemi di portata mondiale come la distruzione ambientale, la sovrappopolazione, la disuguaglianza di genere o il terrorismo. Questa è soltanto una tra le tante verità che l'autore stabilisce come pilastri di una investigazione molto più ampia e approfondita, mentre Caparros non smette di enfatizzare il fatto che questa è senza alcun dubbio la crisi più evitabile e prevenibile del nostro tempo. Alla ricerca dei meccanismi che causano la morte di massa per fame e delle azioni per combatterla, Martín Caparros rimuove ogni sorta di barriera geografica e storica, rendendo questo libro non soltanto uno strumento per una visione d'insieme critica della storia della fame, ma anche simile a un viaggio in differenti parti del mondo, dal più povero fino al più ricco: Niger, India, Bangladesh, Argentina, Madagascar, sud Sudan e gli Stati Uniti d'America. Ogni regione esemplifica le proprie particolari violenze e riafferma inoltre, le contraddizioni che le uniscono. Ma soprattutto, è soltanto negli slums e nelle periferie, che le storie degli affamati di oggi possono essere raccontate.