BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Da Baracchini C., Caleca A., "Il Duomo di Lucca", ill. 493, note e commenti alle tavole, "[...] La traduzione suona «E' coperto da questa tomba il corpo della contessa Berta, d'inclita progenie, benigna, pia.
[...]
Fu moglie di Adalberto, duca d'Italia, fu tutto l'onore di una stirpe regale, fu nobile discendenza dall'alto lignaggio dei re franchi: Carlo stesso, il pio re, fu suo avo. Bella d'aspetto, ella fu più bella per le buone azioni; pur figlia di Lotario, fu ancor più insigne per i suoi meriti. Restò felice finché visse in questo mondo, il maligno non riuscì a vincerla. Con saggio consiglio reggeva molti governi, sempre era con lei la grazia di Dio. Da molte parti venivano molti conti a cercare la sua conversazione, che fluiva dolce come miele. Fu sempre madre carissima per gli esuli meschini, e sempre sovvenne di sussidi i pellegrini. Fu famosa questa donna forte e salda colonna, virtù gloria e luce dell'intera patria. L'8 marzo trasmigrò da questa vita. Viva col Signore e in pace. La sua morte rattrista molti. Oh, dolore! Ahi Ahi! Piange il popolo d'Oriente e d'Occidente. Ora geme l'Europa, ora piange l'intera Francia, la Corsica, la Sardegna, la Grecia e l'Italia. Voi che leggete questi versi, dite tutti: - Dio le doni perpetua luce! Amen - . Lasciò il mondo l'anno 925 dall'incarnazione del Signore, nella XIII indizione»."