BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Nell'immagine si nota una locomotiva tranviaria a vapore.
[...]
La presenza di quest'ultima non è casuale perchè proprio l'imprenditore lucchese Emanuele Balestrieri, titolare dello iutificio in Ponte a Moriano, si fece promotore del progetto per la realizzazione di una linea ferrata tra il luogo, sede della sua azienda, e la città di Lucca, con l'obiettivo di arrivare alla stazione ferroviaria. Balestrieri ottenne la concessione nel 1883 quando inaugurò il tratto fino a Porta Santa Maria estendendolo anche al trasporto di persone. Ma non solo. L'anno successivo, nel 1884, conquistato il parere positivo del consiglio comunale, attuò il percorso cittadino vero e proprio con il passaggio per la sortita Cairoli, via dei Borghi e via dei Bacchettoni fino a raggiungere il piazzale della stazione ferroviaria di Lucca. La tranvia svolse il servizio fino al 21 giugno 1923 quando Balestrieri, a causa di difficoltà economiche, fu costretto a chiudere la tratta urbana, ceduta, nel 1924, al Consorzio Trasporti Secondari.