BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
"Sul luogo, adiacente al tracciato del decumanus, la cui pavimentazione fu rinvenuta tre metri sotto il piano attuale della via S. Paolino, in età romana esisteva un importante fabbricato. Più tardi vi fu eretta una chiesa intitolata a S. Giorgio e detta de pesticolo o in pisticoro dal nome della zona, derivato da pistrinum, mulino o forno.
[...]
Rammentata per la prima volta nel 738, era situata nella zona dell'attuale transetto, e aveva l'orientamento tradizionale ovest-est; di una supposta cripta non è stata trovata alcuna traccia negli scavi eseguiti nel 1936. Dopo il 1000 risulta sul luogo una chiesa intitolata a S. Antonio; in essa nel 1261 vennero trovate le ossa di S. Paolino insieme a quelle di altri santi preti. Le frammentarie colonnine ritrovate negli scavi del 1692, oggi al Museo Nazionale, sono di difficile datazione e se ne ignora l'ubicazione originaria. Demolita nel 1513 per i lavori alla nuova cinta di mura la vicina chiesa di San Donato, detta in cauda prati perché costruita ai limiti del già ricordato Prato del marchese, fu deciso di ricostruire Sant'Antonio in forma più grandiosa. La nuova chiesa, intitolata ai SS. Paolino e Donato, fu iniziata con decreto della Repubblica del 9 marzo 1915 da Bartolomeo Sinibaldi detto Baccio da Montelupo; rimasta incompiuta alla sua morte, ne assunse i lavori Bastiano Bertolani da Brancoli che la terminò seguendo il disegno di Braccio nel 1536". Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", pp. 134-135.