BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
[Lucca] : Via del Fosso e piazza S. Francesco. In primo piano la statua della Madonna Immacolata detta dello "Stellario", recinta nel 1885 da cancellata in ferro con colonnine rialzate ai quattro angoli (EGR 19824)
La via del Fosso in Lucca è così chiamata dal fossato che attraversa la città da nord a sud. "E' una delle più pittoresche e armoniche strade di Lucca, degna di essere valorizzata; per due terzi del percorso, dal Giardino Botanico alla Madonna dello Stellario, è l'antica circonvallazione alle mura del sec. XIII. Nel sec.
[...]
XVI vi si costruirono molte case di tintori, che utilizzavano il condotto, e mulini. Lungo il fossato aveva un palazzetto anche lo storico e ingegnere Giuseppe Civitali". La statua della Madonna Immacolata, detta Madonna dello Stellario, è "collocata sopra un'alta colonna con capitello antico d'ordine corinzio che il Marchiò dice provenire dalla zona davanti alla chiesa di San Frediano. Il monumento fu innalzato nel 1687 dallo scultore Giovanni Lazzoni di Carrara, su commissione di Flaminio Nobili, Vicario generale della diocesi, che l'offrì alla Compagnia della Concezione o dello Stellario, funzionante in San Francesco fino dal sec. XVI. Si noti nel basamento una veduta di Lucca del sec. XVII interessante documento della sistemazione delle mura: alla porta S. Donato ivi rappresentata si accede da una strada sopraelevata, che valica il fosso e la cunetta per lo scolo delle acque, e da un ponte levatoio. Sono chiaramente rappresentate le mezzelune difensive facenti parte del complesso di fortificazioni esterne, i posti di guardia lungo le cortine e i baluardi, la folta alberatura già esistente su questi ultimi. In alto è l'iscrizione: VERE LIBERA SERVA NOS LIBEROS". Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", pp. 168, 215. A destra dell'immagine si nota la chiesa di San Francesco, le cui notizie sulla fondazione sono incerte. "Risulta che per i frati minori fu costruita la chiesa di Santa Maria Maddalena, esistente in Lucca fino dal 1228, due anni dopo la morte di San Francesco. L'attuale è un rifacimento del sec. XIV, a pianta assai più vasta per una donazione di terreno da parte di privati [...]. Edificata in mattoni, ha la facciata in calcare bianco, con portale e due arche laterali; la metà superiore della facciata fu compiuta negli anni 1930 in stile neogotico con un risultato davvero poco felice". Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", pp. 176-177.