BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
"La piazza prende il nome dal Palazzo Bernardini, costruito dal 1512 al 1523 da Martino Bernardini Senior e comunemente assegnato a Nicolao Civitali.
[...]
Un perdurare di schemi fiorentini ancora quattrocenteschi, accanto all'infiltrazione di qualche nuovo motivo, caratterizza il cortile e, nella facciata, la parte inferiore centrale corrispondente al sedile in pietra; le due ali laterali sono un ampliamento posteriore in rapporto all'apertura della piazza, con finestre a maggiore distanza e lesene più avvicinate. Se la parte centrale ha perduto l'eleganza levigata del fiorentino palazzo Rucellai (1446-1451) o del palazzo papale di Pienza di Bernardo Rossellino, per la scelta di un più rustico bugnato, derivano ancora dal prototipo albertiano la regolare divisione delle lesene, le panche di via, le doppie cornici che staccano il terreno dal primo piano. Nelle colonne e nei pilastri del cortile è presente il dado brunelleschiano, a Lucca introdotto da Matteo Civitali [...]. Più ancora si avvicinava col primo piano a bifore, oggi distrutte, al brunelleschiano palazzo Quaratesi mentre le finestre dell'ultimo piano si collegano, pur nella loro accentuata larghezza, a quelle del fiorentino palazzo Gondi, di Giuliano da Sangallo". Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", pp. 155-156.