BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
A sinistra della foto si trova l'edificio "sede delle R. Scuderie, e nel 1861 sede dell'Istituto d'Arte "A. Passaglia", erede dell'Accademia Lucchese di Belle Arti, creata dal pittore Pietro Paolini nel 1640 come scuola privata e alla morte di lui continuata a pubbliche spese. L'Accademia fu assai fiorente nel sec. XVIII. Nel 1748, sotto la direzione di Aless.
[...]
Guinigi, l'attivià fu disciplinata con regolari capitoli; accanto alla scuola di disegno si apriva una scuola per scultori, diretta da Silvestro Giannotti, e nell'agosto del 1766 un nuovo statuto divideva gli accademici in tre classi: onorari, associati, studenti. Nel 1802 vennero create una scuola di pittura e una di architettura, e si spostò la sede dal palazzo Bernardini presso Sant'Alessandro, al liceo universitario". A destra della foto si trova il Palazzo Provinciale, il quale "sorge sull'area del castello compreso nell'Augusta, la fortezza che Castruccio Castracani degli Antelminelli, capitano e signore di Lucca dal 1320 al 1328, aveva fatto costruire a Giotto nel 1322 [...]. Demolita nel 1369 a furor di popolo perchè era stata usata dai dominatori pisani, se ne risparmiò il palazzo, nel quale si trasferirono gli Anziani della Repubblica dalla precedente residenza presso S. Michele. Ai primi del sec. XV, con lavori di ampliamento di Engherardo di Franconia e Corrado d'Alemagna, divenne residenza di Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430, e poi di nuovo possesso della Repubblica alla caduta di quello [...]. Gli Anziani vi risiedettero fino al 1799". Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", p. 103. Sul fondo di via Vittorio Veneto si vede l'Antico Caffé delle Mura.