BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
[S. E. il Capo di Stato Maggiore della Milizia Attilio Teruzzi assiste allo sfilamento delle truppe dal palco allestito davanti all'ingresso del Palazzo del Governo : solenne cerimonia per la consegna del Labaro che la Scuola Allievi Ufficiali offre alla 86.a Legione : piazza Napoleone : Lucca : domenica 10 aprile 1932 (ECN 18676)]
In un interessante articolo del giornale "Il Popolo Toscano" vengono forniti diversi dati sull'evento: "Le Truppe lasciano la piazza, per ammassarsi sul Corso Garibaldi che raggiungono per le piazze XX Settembre, S. Giusto, S. Giovanni, del Duomo e di via del Molinetto. Lo sfilamento avviene fra l'ammirazione entusiasta della folla, in ordine perfetto [...]. Precede il col.
[...]
cav uff. Marangio che comanda le truppe, seguono: la Scuola Allievi Ufficiali al Comando del col. Cocciolla; il drappello dei Reali carabinieri; la Milizia Ferroviaria, la Milizia Forestale al comando del cent. Angelini e quindi tutta la ferrea Legione dell'"Intrepida" al comando, come abbiamo detto, del Senior cav. Raffaello Landini. Lo sfilare delle Camicie nere è preceduto dalla folta schiera degli ufficiali della Legione che costituiscono agli ordini del Senior cav. Andrea Ballerini, un gruppo brillantissimo. Sfilano quindi al comando del cent. Benedetti le due Legioni, la 137.a e la 139.a Avanguardisti di Lucca e di Viareggio, con in testo la musica dei Marinaretti; le piccole e giovani Italiane agli ordini della Delegata provinciale N. D. Trenta, la Coorte Scuole medie al comando del comandante Di Vecchio, i Balilla della Pia Casa di Beneficenza, la 137.a Legione Balilla delle scuole elementari agli ordini del maestro Petri. Ultima è la folta Legione dei Giovani Fascisti che passano alla bersagliera, con fanfara in testa. I duemila e più giovani che sono scesi a Lucca da ogni parte della nostra Provincia sono ammiratissimi per la perfetta disciplina e vengono applauditi con vivo entusiasmo. Notata simpaticamente la sezione sciatori di Castelnuovo Garfagnana che è venuta in completo ed esemplare attrezzamento. Militi, Giovani Fascisti, avanguardisti e Balilla in ordine preciso raggiungono le rispettive sedi da dove si portano poi alla stazione per partire alla volta delle varie residenze. La solenne cerimonia è terminata e la piazza adagio adagio si sfolla". Cfr.: "Il Popolo Toscano", Anno XIII, n. 88 di martedì 12 aprile 1932, p. 96 v.