BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.

[Lucca : il Parco della Rimembranza in piazzale Verdi (ECN 1508)]

Cortopassi Lucca

Negativo fotografico 1933 - 1935

Abstract

I lavori di esecuzione del Parco della Rimembranza in piazzale Verdi con il monumentale Faro ai Caduti e con la collocazione del sasso del Carso furono un'opera impegnativa che le cronache dei giornali dell'epoca ricordano e descrivono dettagliatamente: "Il Faro è opera dello scultore Petroni che ha prestato gratuitamente la sua opera ed in parte ha diretto pure i lavori; il marmo che ha servito per il basamento dell'opera è stato offerto gratuitamente dal parroco Don Mirti, per conto del compianto sig. Barsotti di S. Maria del Giudice. Per le fondazioni del blocco di base venivano offerti dal cav. Sestini circa 200 pini di 6 metri l'uno e per l'attività continua del Comitato pro Faro, si otteneva pure qualche barroccio di calce e pietra gratuitamente, la calce della Ditta Bargagli di Nozzano, e la pietra dalla Cave di Sesto; anche la Cooperativa barrocciai Pro Patria, che effettuò in parte il trasporto materiali, usò delle facilitazioni di favore sul prezzo. Lo sportello in bronzo del Faro, pregevolissima opera anch'essa dello scultore Petroni, è stato fuso gratuitamente dalla Fonderia Casentini e Lera, e tutti i lavori in ferro del Faro (lanternaio) e i meravigliosi dell'ara del Carso, lavori eseguiti con vera finezza d'arte, furono eseguiti dal bravo scolaro Rossi della Scuola Industriale Lucchese sotto la direzione del prof. Minghi, che volle donare materiale ed opera gratuita a nome della Scuola, dimostrando così le sue alte doti di patriottismo e di fede. La cinta monumentale è opera della Ditta Lombardi del Borgo Giannotti, e del sig. Lombardi che da parte del Comitato, in unione ad altri membri del Direttorio, è l'idea di questa grande opera in cemento nella quale viene ricordata la trincea fortificata. I lavori di costruzione e muratura, furono eseguiti dalla Cooperativa edile ex Combattenti della quale è presidente il sig. Tognotti, e, gli operai che ne fanno parte, e che hanno messo in opera tutta la loro passione di lavoratori forgiati nella dura vita di trincea, cedettero parecchie ore di lavoro. Tutti i lavori di vetro del lucernone sono stati offerti, opera e materiale, gratuitamente dalla vetreria Matteucci di Porta Elisa e per il trasporto dei pilastri della cinta e dei materiali per i Parchi della Rimembranza ha offerto la sua opera gratuita il sig. Olao Carassiti, della Ditta Vincenzo Luporini; e la Ditta Begagli di Montecatini, che ha eseguito scrupolosamente tutti i lavori in travertino, ha usato parecchie agevolazioni sul sistema dei pagamenti. I lavori di ingegneria e di costruzioni sono stati diretti dagli ingegneri Pianucci e Salfatti, mentre il sig. Lombardi fu continuamente presente nella direzione di tutti i lavori di sistemazione dei Parchi, nei quali sorgerà un pennone eseguito dalla Ditta Lombardi stessa, sul quale verrà appesa per tutte le solennità una grande bandiera tricolore di quattro metri per cinque offerta gentilmente dall'Associazione Naz. Insegnanti Fascisti, dietro interessamento del presidente prof. Mazzinghi, energica figura di cambattente e fascista [...]. Per l'interessamento del sig. Podestà cav. Lorenzo Grossi, che ha preso a cuore l'opera svolta dal Comitato pro Faro, tutti i viali e marciapiedi dei Parchi della Rimembranza saranno rimessi in perfetto ordine per rendere così più completa l'opera che la cittadinanza tutta sarà orgogliosa di essere la gelosa custode". Cfr.: "Il Popolo Toscano", Anno IX, n. 251 di sabato 3 novembre 1928, p. 18 r.
  • Lo trovi in
  • Scheda
  • Consulta online
LUAAF@Archivio Fotografico Lucchese

Biblioteca


Archivio Fotografico Lucchese

Documento per sola consultazione interna

Inventario ECN 1508
Collocazione D 001237 031D 108/006
Stato di conservazione Abrasioni, macchie dicroiche lievi ai bordi