BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
La dispersione scolastica nell'immaginario e nelle aspettative di testimoni privilegiati.
Molti sono i testi che trattano il tema della dispersione scolastica in un’ottica tecnica, nessuno però ha mai pensato di raccogliere una serie di testimonianze che lo affrontino da punti di vista diversi.
[...]
Questo è quello che si propone il nuovo libro di Donata Fabbri e Piero D’Alfonso, che hanno raccolto in queste pagine 32 interviste a cantanti, giornalisti, imprenditori, conduttori televisivi, sportivi di successo: Umberto Agnelli, Piero Angela, Natalia Aspesi, Stefano Belisari, Giorgio Bouchard, Laura Balbo, Franco Battiato, Carlo Camerana, Marco Castoldi, Benito Cocchi, Maurizio Costanzo, Martina Colombari, Sergio Cusani, Maria De Filippi, Riccardo Illy, Rossella Jardini, Carmen Lasorella, Gad Lerner, Mariuccia Mandelli, Fiorella Mannoia, Alda Merini, Anna Marchesini, Luisella Pavan-Woolfe, Luciano Pavarotti, Maria Teresa Ruta, Giovanni Soldini, Adriano Sofri, Marco Testa, Oliviero Toscani, Marco Tronchetti Provera, Bruno Vespa, Tullia Zevi.
Dalle loro interviste, che nel libro rimangono anonime, emerge una nuova visione della scuola, che ha ormai perso il suo ruolo di unico sistema educante e che, in un mondo in continua evoluzione, dovrebbe offrire agli studenti la possibilità di applicare concretamente il loro sapere, mentre la dispersione scolastica è vista come un problema non di organizzazione ma di cittadinanza. Nell’ultima parte si presentano 32 pièces teatrali inventate dai testimoni e altre proposte operative.