giovedì
13
marzo
VDB 2025 | "Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria"
GIOVEDÌ 13 MARZO - ore 18:00 | Biblioteca Scuola IMT
Un ricordo è la “traccia che la vita lascia dietro di noi quando passa”. A partire da questa idea, Andrea Levi esamina con la lente di ingrandimento della neurobiologia la vita segreta di memoria e oblio. In Genetica dei ricordi, “dal paziente H.M. all’Orlando Furioso, dall’epigenetica all’arte di saltare nelle pozzanghere”, ci racconta di cosa è fatta la memoria, qual è il legame tra la parte più immateriale di noi — i ricordi — e quella materiale e infinitesima — le nostre cellule, il nostro DNA. Perché se è vero che siamo la nostra storia, per conoscere noi stessi dobbiamo prima conoscere la nostra memoria.
L’incontro rientra tra le iniziative in programma per la Settimana del Cervello 2025
"Genetica dei ricordi. Come la vita diventa memoria" di ANDREA LEVI, Il Saggiatore
GIOVEDÌ 13 MARZO - ore 18:00 | Biblioteca Scuola IMT, Piazza San Ponziano
L'autore dialoga con Giada Lettieri, Ricercatrice in Neuroscienze, Scuola IMT
Voci di Biblioteca è la rassegna annuale organizzata dalla Biblioteca della Scuola IMT, in collaborazione con la Biblioteca Civica Agorà, dedicata a libri, scienza e attualità.
Tutti gli eventi sono gratuiti e rivolti al pubblico. Scopri qui il programma completo.