BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.

giovedì

2

ottobre

Parlare Italiano: corso pratico per vivere e comunicare in Italia

Parlare Italiano: corso pratico per vivere e comunicare in Italia

Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di formazione del progetto Bibliocare, organizzato da Bibliolucca e finanziato da PR FSE+ TOSCANA 2021-2027; è possibile iscriversi fino al 25 settembre

Vuoi imparare l’italiano per muoverti con più sicurezza nella vita di tutti i giorni?
Questo corso ti aiuterà a parlare, capire e scrivere in italiano in modo semplice e pratico, partendo dalle basi.

💬 Cosa imparerai:

  • Le strutture fondamentali della lingua italiana: verbi, pronomi, articoli, aggettivi…

  • Come comunicare in situazioni quotidiane: presentarsi, chiedere informazioni, leggere cartelli, compilare moduli

  • Come affrontare attività concrete: andare in posta, leggere un annuncio, parlare al telefono

  • Espressioni comuni, frasi utili e modi di dire

  • Aspetti culturali e stili comunicativi per integrarti meglio nella società italiana

  • Come orientarti sul territorio e accedere ai principali servizi pubblici

👥 A chi è rivolto:

A persone straniere che vivono in Italia e vogliono imparare a comunicare meglio nella vita di tutti i giorni:

  • per fare la spesa

  • andare in ospedale

  • cercare lavoro

  • parlare con la scuola dei figli

  • sentirsi più sicuri e autonomi nella società

🛠 Come funziona:

  • Lezioni pratiche e coinvolgenti, con simulazioni e dialoghi reali

  • Due insegnanti in aula per seguire meglio ogni partecipante

  • Uso di video, podcast, giochi ed esercizi interattivi (anche con app gratuite come Kahoot!)

  • Un metodo naturale e progressivo: prima ascolti e parli, poi impari la grammatica

🎯 Perché partecipare:

Perché parlare italiano significa partecipare alla vita della comunità, fare scelte in autonomia e avere più opportunità nel lavoro e nella vita quotidiana.
È un primo passo concreto verso l’integrazione e la cittadinanza attiva.

 

Quando

Giovedì 2 ottobre

Giovedì 9 ottobre

Giovedì 23 ottobre

Giovedì 30 ottobre

Giovedì 6 novembre

Giovedì 13 novembre

Giovedì 20 novembre

Giovedì 27 novembre

Giovedì 11 dicembre

Giovedì 18 dicembre

Dalle 9 alle 13.

 

Dove:

Biblioteca Comunale c/o ciaf, Via San Giovanni, 4, 55027 Gallicano, Lucca - 0583-74593 ciaf.gallicano@gmail.com

 

Le iscrizioni possono essere completate presso la biblikoteca più vicina all'utente o sul sito dedicato Bibliocare