mercoledì
23
aprile
Corso di base di catalogazione musicale
Corso online dal 7 al 23 aprile 2025, organizzato dalla Biblioteca del Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca
Si segnala il corso di formazione
Biblioteconomia musicale e catalogazione in SBN, tenuto online dal dott. Paolo Giorgi, Direttore della Biblioteca del Conservatorio "L. Boccherini" di Lucca.
Il corso è organizzato all'interno degli insegnamenti previsti per il curriculum in Bibliografia e biblioteconomia musicale del Dottorato di Interesse Nazionale "La ricerca artistica sul patrimonio musicale" DIN-ARMH, con il patrocinio di BiblioLucca, la Rete Documentaria della provincia di Lucca.
Il corso è organizzato all'interno degli insegnamenti previsti per il curriculum in Bibliografia e biblioteconomia musicale del Dottorato di Interesse Nazionale "La ricerca artistica sul patrimonio musicale" DIN-ARMH, con il patrocinio di BiblioLucca, la Rete Documentaria della provincia di Lucca.
Il corso è aperto a chiunque sia interessato ad approfondire le tematiche della catalogazione delle risorse di musica notata (a stampa e manoscritta), con un'attenzione particolare riservata ai patrimoni conservati presso le istituzioni AFAM del territorio italiano.
La
partecipazione è
gratuita, e
per iscriversi al corso è sufficiente inviare una richiesta direttamente al docente, tramite
mail agli indirizzi
direzionebiblioteca@boccherini.it e
paolo.giorgi@steffani.it
Calendario degli incontri
- lun 7 aprile, h 14-16, online
- mer 9 aprile, h 10.30-12.30, online
- lun 14 aprile, h 10.30-12.30, online
- mer 16 aprile, h 10.30-12.30, online
- mar 22 aprile, h 9-12, esercitazione in presenza presso la Biblioteca del Conservatorio di Lucca
- mer 23 aprile, h 10.30-12.30, online
- mer 9 aprile, h 10.30-12.30, online
- lun 14 aprile, h 10.30-12.30, online
- mer 16 aprile, h 10.30-12.30, online
- mar 22 aprile, h 9-12, esercitazione in presenza presso la Biblioteca del Conservatorio di Lucca
- mer 23 aprile, h 10.30-12.30, online
Programma del corso
- Il Sistema Bibliotecario Nazionale: storia e funzionamento di un'infrastruttura informatica e catalografica
- I principi biblioteconomici della catalogazione partecipata: il modello FRBR-LRM, standard ISBM, UNIMARC, reticoli e record bibliografici
- La catalogazione del materiale musicale notato, a stampa e manoscritto: normativa italiana, linee guida e strumenti di lavoro, casi pratici ed esercitazioni
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno utilizzando il software SebinaNext, per il quale verranno fornite ai partecipanti apposite credenziali per lavorare nell'area di test.
Il link per partecipare alle lezioni online verrà distribuito via mail agli iscritti.
Riguardo l'incontro in presenza del 22 aprile, è prevista una modalità alternativa di partecipazione: a chi, per motivi logistici e geografici, non riuscisse a partecipare verranno distribuite esercitazioni asincrone individuali da remoto su materiali musicali digitalizzati.
A chi invece riuscisse a partecipare il 22 in presenza, si chiede di partecipare muniti con il proprio dispositivo (computer portatile o tablet per connettersi al WiFi della Biblioteca), e per chi lo desiderasse e ne avesse la disponibilità, il docente è disponibile anche nel pomeriggio del 22 per ulteriori esercitazioni e riflessioni in presenza (anche per sfruttare il più possibile l'impegno logistico dei partecipanti).
L'ultimo incontro online di 23 aprile servirà per un confronto collettivo e un feedback sulle attività di catalogazione svolte (in presenza e non).
Su richiesta dell'interessata/o, viene rilasciato un certificato di frequenza al corso.
Riguardo l'incontro in presenza del 22 aprile, è prevista una modalità alternativa di partecipazione: a chi, per motivi logistici e geografici, non riuscisse a partecipare verranno distribuite esercitazioni asincrone individuali da remoto su materiali musicali digitalizzati.
A chi invece riuscisse a partecipare il 22 in presenza, si chiede di partecipare muniti con il proprio dispositivo (computer portatile o tablet per connettersi al WiFi della Biblioteca), e per chi lo desiderasse e ne avesse la disponibilità, il docente è disponibile anche nel pomeriggio del 22 per ulteriori esercitazioni e riflessioni in presenza (anche per sfruttare il più possibile l'impegno logistico dei partecipanti).
L'ultimo incontro online di 23 aprile servirà per un confronto collettivo e un feedback sulle attività di catalogazione svolte (in presenza e non).
Su richiesta dell'interessata/o, viene rilasciato un certificato di frequenza al corso.
A chi desidera partecipare al corso e
non avesse una formazione minima di base nel campo della catalogazione,
si consiglia caldamente di seguire preliminarmente il
mini corso online pubblicato dalla Scuola Nazionale del Patrimonio e Attività Culturali Catalogare in SBN: strumenti e percorsi per il Servizio Bibliotecario Nazionale, disponibile al link https://fad.fondazionescuolapatrimonio.it/enrol/index.php?id=641
Si tratta di formazione gratuita di alto livello, organizzata dai Ministeri italiani (in particolare dall'ICCU, nel nostro caso) e che richiede una semplice registrazione per potervi accedere.
In particolare sono molto utili i primi 3 moduli: Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole; 2) Carta di identità di una notizia bibliografica; 3) Musica a stampa: la descrizione bibliografica.
Ogni modulo è della durata di 2 ore e fornisce un solido inquadramento teorico preliminare al corso, e viene anche rilasciato un badge di frequenza.
Si tratta di formazione gratuita di alto livello, organizzata dai Ministeri italiani (in particolare dall'ICCU, nel nostro caso) e che richiede una semplice registrazione per potervi accedere.
In particolare sono molto utili i primi 3 moduli: Catalogazione partecipata in SBN: principi e regole; 2) Carta di identità di una notizia bibliografica; 3) Musica a stampa: la descrizione bibliografica.
Ogni modulo è della durata di 2 ore e fornisce un solido inquadramento teorico preliminare al corso, e viene anche rilasciato un badge di frequenza.
Per ulteriori informazioni contattare direttamente il docente agli indirizzi mail sopraindicati.