Notizie storiche sul soggetto produttore
Il toponimo sembra riferibile ad una 'villa' romana presente nella zona.
Le notizie storiche riguardanti questo centro risalgono a tempi lontani: nel secolo VIII vi avevano signoria i Duchi di Lucca, poi passò, nel 1121, ai vescovi della stessa città.
Nel secolo XIII si alternano le fortune del vescovado, dei signori locali e del Comune di Lucca.
Costituiva un caposaldo di frontiera e nel 1429, fu conquistato e devastato dai fiorentini. A questi fu tolto da Francesco Sforza e ritornò in seguito alla vicaria di Lucca.
Già dai tempi medioevali il Comune era famoso come centro di fabbricazione delle armi e in seguito per la fusione dei metalli, la lavorazione della seta e quella della carta, che resiste tuttora; i villesi inventarono, infatti, la carta di paglia, la cui produzione si è diffusa in tutto il pesciatino.
Monumenti di interesse artistico sono la pieve di Santa Maria Assunta (XII-XIII sec.), dotata di un poderoso campanile, la fontana ottagonale, situata nella piazza centrale, e la casa Biscotti, risalente al Seicento.
Le notizie storiche riguardanti questo centro risalgono a tempi lontani: nel secolo VIII vi avevano signoria i Duchi di Lucca, poi passò, nel 1121, ai vescovi della stessa città.
Nel secolo XIII si alternano le fortune del vescovado, dei signori locali e del Comune di Lucca.
Costituiva un caposaldo di frontiera e nel 1429, fu conquistato e devastato dai fiorentini. A questi fu tolto da Francesco Sforza e ritornò in seguito alla vicaria di Lucca.
Già dai tempi medioevali il Comune era famoso come centro di fabbricazione delle armi e in seguito per la fusione dei metalli, la lavorazione della seta e quella della carta, che resiste tuttora; i villesi inventarono, infatti, la carta di paglia, la cui produzione si è diffusa in tutto il pesciatino.
Monumenti di interesse artistico sono la pieve di Santa Maria Assunta (XII-XIII sec.), dotata di un poderoso campanile, la fontana ottagonale, situata nella piazza centrale, e la casa Biscotti, risalente al Seicento.
Informazioni sull'archivio
L'Archivio storico del Comune di Villa Basilica conserva le carte delle comunità di Aramo, Boveglio, Colognora, Collodi, Fibbialla, Medicina, Pariana, Pontito, San Quirico, Stiappa e Villa Basilica stessa. L'archivio ha subìto numerose dispersioni per cause imprecisate nei primi anni del secolo e per cause belliche.
Strumenti di corredo
Beatrice Romiti, L'Archivio del Comune di Villa Basilica. Periodo della Repubblica aristocratica (1559-1812). Introduzione-Inventario. Inventario-Sezione descrittiva, Lucca, Comune di Villa Basilica, 2015.
Dettagli archivio
Tipologia di Archivio
Archivio storico comunale
Contatti
Indirizzo
Via Roma, 1
Telefono
0583 46161
Sito web
https://www.comune.villabasilica.lu.it
Archivista
https://archivista.provincia.lucca.it/groups/villabasilica
Accesso disabili
Accesso parziale
Modalità di consultazione e servizi disponibili
L'accesso all'Archivio è consentito previo appuntamento.