
Notizie storiche
Informazioni sull'archivio
La sua sede era l'attuale Palazzo Ducale.
Distinto dall'Archivio di Stato era l'Archivio Notarile (o Archivio pubblico) conservato presso alcuni edifici e una torre situati sul lato meridionale di piazza Napoleone.
In esso erano conservati i protocolli notarili e i documenti prodotti dagli organi giudiziari.
Nel 1822 la duchessa di Lucca, Maria Luisa di Borbone, acquistò palazzo Guidiccioni per farne la sede dell'Archivio notarile.
Con decreto granducale del 17 novembre 1858 fu disposto il trasferimento dell'Archivio di Stato, ancora conservato in San Romano, a palazzo Guidiccioni.
Descrizione del patrimonio documentario
Strumenti di corredo
Dettagli archivio
Tipologia di Archivio
Archivio di concentrazione
Contatti
Indirizzo
Sede centrale: Palazzo Guidiccioni, Piazza Guidiccioni, 8 - Lucca
Sede sussidiaria: ex Complesso dei Pubblici Macelli, via dei Pubblici Macelli 155 , 55100 Lucca
Telefono
Sede centrale: 0583 491465
Sede sussidiaria: 0583 955909
as-lu.salastudio@beniculturali.it
Sito web
https://www.archiviodistatoinlucca.beniculturali.it/
Accesso disabili
Accesso parziale
Modalità di consultazione e servizi disponibili
Sono disponibili 8 postazioni di sala studio per ciascuna sede.
L'accesso alla sala studio con richiesta dei pezzi e consulenza archivistica è possibile su prenotazione telefonica.
Non è richiesta la prenotazione telefonica per la sola consultazione degli inventari.
Le prenotazioni si raccolgono, telefonicamente, a partire dalla settimana precedente a quella di interesse.
La prenotazione dei pezzi deve comunque avvenire entro le ore 12:00 del giorno precedente l'accesso.
Al primo accesso in Istituto l'utente dovrà procedere all'iscrizione.
L'Istituto effettua i seguenti servizi:
- distribuzione del materiale documentario e bibliografico,
- consulenza archivistica,
- ricerca per corrispondenza,
- rilascio di copie conformi di documenti per uso amministrativo,
- attività didattica
- visite guidate su richiesta.
Orario di apertura:
Sede centrale: lunedì, martedì, mercoledì : 8.00 - 13.30
Sede sussidiaria: giovedì, venerdì : 8.00 - 13.30