
Informazioni sullʼarchivio
Archivio Pre-unitario
Estremi cronologici: metà XVI sec. / 1871
La sezione preunitaria si trova presso il Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione "G.Lera" in Coreglia capoluogo.
Archivio post-unitario
L'archivio post-unitario comunale è composto da tre macrogruppi:
- Periodo del Regno d'Italia (1865-1947)
La parte più consistente della sezione storica postunitaria dell'archivio del Comune di Coreglia Antelminelli si conserva attualmente in alcuni locali al piano seminterrato della sede distaccata del Comune, nella frazione di Ghivizzano. Il suo trasferimento dal Palazzo Comunale di Coreglia, dove si conservava in precedenza, risale al 2004, quando venne deciso di collocare in una sede più appropriata tutta la documentazione prodotta successivamente all'unità d'Italia che non era stata oggetto dell'Inventario di Giorgio Tori edito nel 1983. Nel corso del tempo sono stati effettuati altri depositi di materiale ritenuto non più utile alla gestione corrente delle pratiche ed attualmente risultano presenti documenti fino al 2010 (cfr. Inventario dell'Archivio Storico Postunitario del Comune di Coreglia Antelminelli (1865-1947). Periodo del Regno d'Italia, a cura di M. Biondi, Comune di Coreglia Antelminelli, 2018, p. 9). - Stato Civile (1865-1947)
I registri si conservano in una stanza al primo piano della sede comunale distaccata di Ghivizzano, opportunamente posizionati su scaffalature metalliche. - Archivio storico periodo (1948-1968)
Dettagli archivio
Tipologia di Archivio
Archivio storico comunale
Contatti
Indirizzo
Comune di Coreglia Antelminelli - Piazza Antelminelli, 8 - Coreglia Antelminelli (Lu)
Telefono
0583 78152
comune.coreglia.ant@postacert.toscana.it
Sito web
https://comune.coreglia.lu.it/
Accesso disabili
Accesso parziale
Modalità di consultazione e servizi disponibili
La consultazione è possibile, su appuntamento.